
07-12 NOVEMBRE
__________________
CASA DEL CINEMA ROMA
NUOVO CINEMA AQUILA
INGRESSO GRATUITO

07 - 12 Novembre
BALKAN FILM FESTIVAL 2023
I fIlm in gara
FILM FUORI CONCORSO
Programma del Festival
I vincitori dell’Euro Balkan Film Festival 2024 – Comunicato Stampa
Roma, 13 novembre. Nella serata di ieri, martedì 12 novembre, si è svolta alla Casa del Cinema la cerimonia di premiazione della settima edizione dell’Euro Balkan Film Festival
Il Festival tra presente e futuro, Mario Bova su Taxi Drivers
La rivista Taxi Drivers ha pubblicato un’intervista all’ex ambasciatore Mario Bova, in cui sono stati ribaditi alcuni dei punti cardine della mission dell’Euro Ba
Premio alla Carriera ad Ismail Kadare
Lo scorso 10 Novembre l’Associazione Occhio Blu ha assegnato il premio alla carriera allo scrittore albanese Ismail Kadare, recentemente scomparso. La professoressa Helena Ka
I Registi
I protagonisti di questo evento importante per l'integrazione europea delle culture balcaniche.
🎬 Il 6 novembre inizia l`Euro Balkan Film Festival, un’occasione unica per scoprire le storie, i volti e le prospettive del cinema balcanico. Siamo entusiasti di presentare una selezione di film che spaziano tra generi e tematiche diverse, offrendo uno sguardo autentico e profondo su regioni ricche di cultura e creatività. Vi invitiamo a unirvi a noi per una settimana di proiezioni, incontri e dialoghi che arricchiranno e ispireranno ogni amante del cinema. 🎬

🎬 Il 6 novembre inizia l`Euro Balkan Film Festival, un’occasione unica per scoprire le storie, i volti e le prospettive del cinema balcanico. Siamo entusiasti di presentare una selezione di film che spaziano tra generi e tematiche diverse, offrendo uno sguardo autentico e profondo su regioni ricche di cultura e creatività. Vi invitiamo a unirvi a noi per una settimana di proiezioni, incontri e dialoghi che arricchiranno e ispireranno ogni amante del cinema. 🎬 …
Il conto alla rovescia è finito! Domani si alza il sipario sull`Euro Balkan Film Festival: una settimana di cinema, incontri e scoperte che vi porteranno ad esplorare storie uniche dal cuore dei Balcani.
Dai un`occhiata al nostro programma completo e preparati a vivere l`emozione del grande schermo.

Il conto alla rovescia è finito! Domani si alza il sipario sull`Euro Balkan Film Festival: una settimana di cinema, incontri e scoperte che vi porteranno ad esplorare storie uniche dal cuore dei Balcani.
Dai un`occhiata al nostro programma completo e preparati a vivere l`emozione del grande schermo.
…
🎬 Vivi una serata di grande cinema con la proiezione speciale di 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 (1998), diretto da 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗼𝗻𝗲.
🎥Il film segue 𝗟𝗲𝗼, un giovane regista di Napoli, che tenta di mettere in scena “𝗜 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗧𝗲𝗯𝗲” durante la guerra nella ex-Jugoslavia. Mentre il gruppo di attori prova nel difficile contesto napoletano, la realtà della guerra e la criminalità locale mettono a rischio lo spettacolo.
A seguire, un talk col regista 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗼𝗻𝗲 e l’attrice 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗕𝗼𝗻𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼. Il talk sarà moderato da 𝗦𝘁𝗲𝘃𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮, critico cinematografico e direttore artistico.
"Folgorante… Occhi che si controllano si desiderano si traffiggono si bagnano" Enrico Ghezzi.
"Chi ama il cinema non può perderlo. È il miglior film italiano degli anni `90" Morando Morandini.
Ti aspettiamo il 𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alla Casa del Cinema!

🎬 Vivi una serata di grande cinema con la proiezione speciale di 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 (1998), diretto da 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗼𝗻𝗲.
🎥Il film segue 𝗟𝗲𝗼, un giovane regista di Napoli, che tenta di mettere in scena “𝗜 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗧𝗲𝗯𝗲” durante la guerra nella ex-Jugoslavia. Mentre il gruppo di attori prova nel difficile contesto napoletano, la realtà della guerra e la criminalità locale mettono a rischio lo spettacolo.
A seguire, un talk col regista 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗼𝗻𝗲 e l’attrice 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗕𝗼𝗻𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼. Il talk sarà moderato da 𝗦𝘁𝗲𝘃𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮, critico cinematografico e direttore artistico.
"Folgorante… Occhi che si controllano si desiderano si traffiggono si bagnano" Enrico Ghezzi.
"Chi ama il cinema non può perderlo. È il miglior film italiano degli anni `90" Morando Morandini.
Ti aspettiamo il 𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alla Casa del Cinema!
…
🎬Creare un ponte culturale tra 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗕𝗮𝗹𝗰𝗮𝗻𝗶 è uno degli obiettivi principali del nostro festival.
Per questo motivo l’edizione 2024 dell’Euro Balkan Film Festival si aprirà con un`occasione unica per scoprire le molteplici possibilità che nascono dall’incontro di queste due realtà nazionali, attraverso l’arte cinematografica.
📽️Nel 𝘄𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗕𝗮𝗹𝗰𝗮𝗻𝗶 verranno affrontate numerose tematiche: dalle nuove norme in merito ai finanziamenti pubblici fino al mercato del restauro, passando per le testimonianze vere e proprie di registi e produttori, italiani e balcanici, che racconteranno le proprie esperienze di coproduzione.
Alla fine del workshop, ci sarà un rinfresco dedicato ad un momento di networking e confronto con gli ospiti e i relatori presenti.
Ci vediamo il 𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alle 9:30 alla Casa del Cinema!

🎬Creare un ponte culturale tra 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗕𝗮𝗹𝗰𝗮𝗻𝗶 è uno degli obiettivi principali del nostro festival.
Per questo motivo l’edizione 2024 dell’Euro Balkan Film Festival si aprirà con un`occasione unica per scoprire le molteplici possibilità che nascono dall’incontro di queste due realtà nazionali, attraverso l’arte cinematografica.
📽️Nel 𝘄𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗕𝗮𝗹𝗰𝗮𝗻𝗶 verranno affrontate numerose tematiche: dalle nuove norme in merito ai finanziamenti pubblici fino al mercato del restauro, passando per le testimonianze vere e proprie di registi e produttori, italiani e balcanici, che racconteranno le proprie esperienze di coproduzione.
Alla fine del workshop, ci sarà un rinfresco dedicato ad un momento di networking e confronto con gli ospiti e i relatori presenti.
Ci vediamo il 𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alle 9:30 alla Casa del Cinema!
…
🎬 Vi presentiamo i membri della giuria dei giovani critici che visioneranno i dieci lungometraggi in concorso, assegnando il 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 al Miglior Lungometraggio:
– Serena Osma (presidente della giuria)
– Chiara Meneghini
– Fabio Tufarelli
– Ilaria Iannetti
– Nicola Quaranta
– Francesca D`Alessandro
– Sara Spiro
– Massimiliano Battistella
– Alessandra Magnolfi
– Giuseppe Caponio
– Cecilia Rebecca Rizzuto
– Marco Vinz Pinnavaia
– Andrea Stocchi
– Marco Agosto
– George Luca
– Engy Mileta
– Tobia Cimini
– Roberto Trainotti
Grazie ai nostri giovani giurati per la calorosa partecipazione alle selezioni ✨
Ti aspettiamo 𝗱𝗮𝗹 𝟲 𝗮𝗹 𝟭𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alla Casa del cinema, al Nuovo Cinema Aquila e al Maxxi per le proiezioni!

🎬 Vi presentiamo i membri della giuria dei giovani critici che visioneranno i dieci lungometraggi in concorso, assegnando il 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 al Miglior Lungometraggio:
– Serena Osma (presidente della giuria)
– Chiara Meneghini
– Fabio Tufarelli
– Ilaria Iannetti
– Nicola Quaranta
– Francesca D`Alessandro
– Sara Spiro
– Massimiliano Battistella
– Alessandra Magnolfi
– Giuseppe Caponio
– Cecilia Rebecca Rizzuto
– Marco Vinz Pinnavaia
– Andrea Stocchi
– Marco Agosto
– George Luca
– Engy Mileta
– Tobia Cimini
– Roberto Trainotti
Grazie ai nostri giovani giurati per la calorosa partecipazione alle selezioni ✨
Ti aspettiamo 𝗱𝗮𝗹 𝟲 𝗮𝗹 𝟭𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alla Casa del cinema, al Nuovo Cinema Aquila e al Maxxi per le proiezioni!
…
🎬Un messaggio coraggioso, una testimonianza storica, la ricostruzione di un evento tragico grazie alla minuziosa ricerca di materiali d’archivio.
📽️Tutto questo è racchiuso nel saggio visivo 𝗦𝗶𝗹𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗼𝗳 𝗥𝗲𝗮𝘀𝗼𝗻 di Kumjana Novakova, che ha come focus il primo processo della Corte Penale in cui è stato riconosciuto lo stupro, la tortura e la schiavitù sessuale come crimine contro l’umanità, in seguito alle violenze avvenute nei campi di Foca in Bosnia Erzegovina.
La proiezione sarà accompagnata da una speciale performance della regista e da un talk con la regista 𝗞𝘂𝗺𝗷𝗮𝗻𝗮 𝗡𝗼𝘃𝗮𝗸𝗼𝘃𝗮, 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮 (filosofa del linguaggio), 𝗔𝗱𝗼 𝗛𝗮𝘀𝗮𝗻𝗼𝘃𝗶ć (regista). Modera 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 (filosofa e scrittrice), presenta 𝗡𝗲𝗹𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗶ć (attrice bosniaca).
Ti aspettiamo il 𝟭𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 al Maxxi!

🎬Un messaggio coraggioso, una testimonianza storica, la ricostruzione di un evento tragico grazie alla minuziosa ricerca di materiali d’archivio.
📽️Tutto questo è racchiuso nel saggio visivo 𝗦𝗶𝗹𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗼𝗳 𝗥𝗲𝗮𝘀𝗼𝗻 di Kumjana Novakova, che ha come focus il primo processo della Corte Penale in cui è stato riconosciuto lo stupro, la tortura e la schiavitù sessuale come crimine contro l’umanità, in seguito alle violenze avvenute nei campi di Foca in Bosnia Erzegovina.
La proiezione sarà accompagnata da una speciale performance della regista e da un talk con la regista 𝗞𝘂𝗺𝗷𝗮𝗻𝗮 𝗡𝗼𝘃𝗮𝗸𝗼𝘃𝗮, 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗽𝗮 (filosofa del linguaggio), 𝗔𝗱𝗼 𝗛𝗮𝘀𝗮𝗻𝗼𝘃𝗶ć (regista). Modera 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 (filosofa e scrittrice), presenta 𝗡𝗲𝗹𝗮 𝗟𝘂𝗰𝗶ć (attrice bosniaca).
Ti aspettiamo il 𝟭𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 al Maxxi!
…
🎬 Focus “𝗜𝗹 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲” – Euro Balkan Film Festival 2024
Un evento speciale dedicato alla forza delle donne, con un talk e due proiezioni imperdibili.
A introdurre le proiezioni un Talk con ospiti eccelsi:
– 𝗟𝘂𝗮𝗻𝗮 𝗕𝗮𝗷𝗿𝗮𝗺𝗶, regista e attrice kosovara
– 𝗩𝗮𝗻𝗷𝗮 𝗝𝘂𝗿𝗮𝗻𝗶ć, regista croata
– 𝗘𝗹𝗺𝗮 𝗧𝗮𝘁𝗮𝗿𝗮𝗴𝗶ć, sceneggiatrice e docente bosniaca
– 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗲𝗻𝗰𝗶𝗻𝗶, regista e sceneggiatrice italiana
– Modera la scrittrice albanese 𝗗𝗶𝗮𝗻𝗮 Ç𝘂𝗹𝗶.
A seguire la proiezione di:
📽️ 𝗢𝗻𝗹𝘆 𝗪𝗵𝗲𝗻 𝗜 𝗟𝗮𝘂𝗴𝗵 di Vanja Juranić:
La storia di Tina, una donna che cerca di riprendere il controllo della sua vita oltre i ruoli di moglie e madre, sfidando le aspettative della sua famiglia e della società. Un film che esplora le difficoltà di emancipazione e indipendenza.
📽️ 𝗣𝗵𝗮𝗻𝘁𝗼𝗺 𝗬𝗼𝘂𝘁𝗵 di Luana Bajrami:
Ambientato nel Kosovo del 2007, due giovani donne fuggono dal loro villaggio per frequentare l`università a Pristina, trovandosi in un contesto di disordine e proteste. Un potente ritratto della “generazione fantasma” e della ricerca di identità in un paese che lotta per affermarsi.
Ti aspettiamo il 𝟭𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alla Casa del Cinema!

🎬 Focus “𝗜𝗹 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲” – Euro Balkan Film Festival 2024
Un evento speciale dedicato alla forza delle donne, con un talk e due proiezioni imperdibili.
A introdurre le proiezioni un Talk con ospiti eccelsi:
– 𝗟𝘂𝗮𝗻𝗮 𝗕𝗮𝗷𝗿𝗮𝗺𝗶, regista e attrice kosovara
– 𝗩𝗮𝗻𝗷𝗮 𝗝𝘂𝗿𝗮𝗻𝗶ć, regista croata
– 𝗘𝗹𝗺𝗮 𝗧𝗮𝘁𝗮𝗿𝗮𝗴𝗶ć, sceneggiatrice e docente bosniaca
– 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗲𝗻𝗰𝗶𝗻𝗶, regista e sceneggiatrice italiana
– Modera la scrittrice albanese 𝗗𝗶𝗮𝗻𝗮 Ç𝘂𝗹𝗶.
A seguire la proiezione di:
📽️ 𝗢𝗻𝗹𝘆 𝗪𝗵𝗲𝗻 𝗜 𝗟𝗮𝘂𝗴𝗵 di Vanja Juranić:
La storia di Tina, una donna che cerca di riprendere il controllo della sua vita oltre i ruoli di moglie e madre, sfidando le aspettative della sua famiglia e della società. Un film che esplora le difficoltà di emancipazione e indipendenza.
📽️ 𝗣𝗵𝗮𝗻𝘁𝗼𝗺 𝗬𝗼𝘂𝘁𝗵 di Luana Bajrami:
Ambientato nel Kosovo del 2007, due giovani donne fuggono dal loro villaggio per frequentare l`università a Pristina, trovandosi in un contesto di disordine e proteste. Un potente ritratto della “generazione fantasma” e della ricerca di identità in un paese che lotta per affermarsi.
Ti aspettiamo il 𝟭𝟮 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alla Casa del Cinema!
…
✨ Premio alla carriera a 𝗜𝘀𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗞𝗮𝗱𝗮𝗿è
Siamo onorati di annunciare che durante l’Euro Balkan Film Festival 2024 verrà consegnato un premio alla carriera allo scrittore Ismail Kadarè, per il suo straordinario contributo ai 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗕𝗮𝗹𝗰𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮.
🏆 Consegna il premio il Presidente dell’Associazione Occhio Blu, l’Ambasciatore 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗼𝘃𝗮. Il premio sarà ritirato dalla signora 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗚𝘂𝘀𝗵𝗶 𝗞𝗮𝗱𝗮𝗿è, coniuge dello scrittore.
Saluti istituzionali da parte dell’ambasciatore di Albania 𝗔𝗻𝗶𝗹𝗮 𝗕𝗶𝘁𝗿𝗶.
Seguirà un talk di approfondimento sulla vita e l`opera di Kadarè con ospiti d’eccezione:
– 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗔𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶, Università della Calabria
– 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗠𝗮𝗻𝗱𝗮𝗹à, Università di Palermo
– 𝗗𝗶𝗮𝗻𝗮 Ç𝘂𝗹𝗶, scrittrice
– 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗧𝗼𝘃𝗼𝗹𝗶, regista e autore della cinematografia
📽️ Proiezione speciale: "𝗜𝗹 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹`𝗔𝗿𝗺𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗿𝘁𝗮" (1983, regia di Luciano Tovoli), tratto dall`omonimo capolavoro di Kadarè.
🎬Non mancare il 𝟭𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 al Museo Maxxi a questo imperdibile omaggio a una delle voci più importanti della letteratura europea!

✨ Premio alla carriera a 𝗜𝘀𝗺𝗮𝗶𝗹 𝗞𝗮𝗱𝗮𝗿è
Siamo onorati di annunciare che durante l’Euro Balkan Film Festival 2024 verrà consegnato un premio alla carriera allo scrittore Ismail Kadarè, per il suo straordinario contributo ai 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗕𝗮𝗹𝗰𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮.
🏆 Consegna il premio il Presidente dell’Associazione Occhio Blu, l’Ambasciatore 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗼𝘃𝗮. Il premio sarà ritirato dalla signora 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗚𝘂𝘀𝗵𝗶 𝗞𝗮𝗱𝗮𝗿è, coniuge dello scrittore.
Saluti istituzionali da parte dell’ambasciatore di Albania 𝗔𝗻𝗶𝗹𝗮 𝗕𝗶𝘁𝗿𝗶.
Seguirà un talk di approfondimento sulla vita e l`opera di Kadarè con ospiti d’eccezione:
– 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗔𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮𝗿𝗶, Università della Calabria
– 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗠𝗮𝗻𝗱𝗮𝗹à, Università di Palermo
– 𝗗𝗶𝗮𝗻𝗮 Ç𝘂𝗹𝗶, scrittrice
– 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗧𝗼𝘃𝗼𝗹𝗶, regista e autore della cinematografia
📽️ Proiezione speciale: "𝗜𝗹 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹`𝗔𝗿𝗺𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗿𝘁𝗮" (1983, regia di Luciano Tovoli), tratto dall`omonimo capolavoro di Kadarè.
🎬Non mancare il 𝟭𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 al Museo Maxxi a questo imperdibile omaggio a una delle voci più importanti della letteratura europea!
…
🎬 In poco tempo, 𝗥𝗮𝗱𝘂 𝗝𝘂𝗱𝗲 è diventato uno degli artisti più importanti e provocatori dello scenario europeo. Già noto per le sue prime opere, come 𝗜 𝗗𝗼 𝗡𝗼𝘁 𝗖𝗮𝗿𝗲 𝗜𝗳 𝗪𝗲 𝗚𝗼 𝗗𝗼𝘄𝗻 𝗶𝗻 𝗛𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝘆 𝗮𝘀 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝘀, si è distinto per la sua satira pungente e il suo cinema al limite tra lo sperimentale e il demenziale. Con uno stile sempre colto e socialmente impegnato Radu Jude vince 𝗹’𝗢𝗿𝘀𝗼 𝗱’𝗢𝗿𝗼 𝗮 𝗕𝗲𝗿𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟭.
🎞️ 𝗗𝗼 𝗡𝗼𝘁 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗰𝘁 𝗧𝗼𝗼 𝗠𝘂𝗰𝗵 𝗔𝗯𝗼𝘂𝘁 𝘁𝗵𝗲 𝗘𝗻𝗱 𝗼𝗳 𝘁𝗵𝗲 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱 è entrato in varie classifiche, tra cui quella dei 𝗖𝗮𝗵𝗶𝗲𝗿𝘀 𝗱𝘂 𝗖𝗶𝗻è𝗺𝗮, come uno dei migliori film del 2023. Attraverso l’odissea di un’assistente di produzione, il film permette a Jude di riflettere sulla società moderna, secondo il regista, all’orlo del collasso.
A seguire, dibattito con:
– 𝗠𝗶𝗵𝗮𝗲𝗹𝗮 𝗚𝗮𝘃𝗿𝗶𝗹𝗮 (moderatore), docente di Entertainment and Television Studies presso l’Università La Sapienza
– 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶, giornalista e critico cinematografico de Il Messaggero
– 𝗘𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼 𝗠𝘂𝗹𝗮𝘀, critico cinematografico di Hollywood Party.
Ti aspettiamo il 𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 al Maxxi!

🎬 In poco tempo, 𝗥𝗮𝗱𝘂 𝗝𝘂𝗱𝗲 è diventato uno degli artisti più importanti e provocatori dello scenario europeo. Già noto per le sue prime opere, come 𝗜 𝗗𝗼 𝗡𝗼𝘁 𝗖𝗮𝗿𝗲 𝗜𝗳 𝗪𝗲 𝗚𝗼 𝗗𝗼𝘄𝗻 𝗶𝗻 𝗛𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝘆 𝗮𝘀 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝘀, si è distinto per la sua satira pungente e il suo cinema al limite tra lo sperimentale e il demenziale. Con uno stile sempre colto e socialmente impegnato Radu Jude vince 𝗹’𝗢𝗿𝘀𝗼 𝗱’𝗢𝗿𝗼 𝗮 𝗕𝗲𝗿𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟭.
🎞️ 𝗗𝗼 𝗡𝗼𝘁 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗰𝘁 𝗧𝗼𝗼 𝗠𝘂𝗰𝗵 𝗔𝗯𝗼𝘂𝘁 𝘁𝗵𝗲 𝗘𝗻𝗱 𝗼𝗳 𝘁𝗵𝗲 𝗪𝗼𝗿𝗹𝗱 è entrato in varie classifiche, tra cui quella dei 𝗖𝗮𝗵𝗶𝗲𝗿𝘀 𝗱𝘂 𝗖𝗶𝗻è𝗺𝗮, come uno dei migliori film del 2023. Attraverso l’odissea di un’assistente di produzione, il film permette a Jude di riflettere sulla società moderna, secondo il regista, all’orlo del collasso.
A seguire, dibattito con:
– 𝗠𝗶𝗵𝗮𝗲𝗹𝗮 𝗚𝗮𝘃𝗿𝗶𝗹𝗮 (moderatore), docente di Entertainment and Television Studies presso l’Università La Sapienza
– 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶, giornalista e critico cinematografico de Il Messaggero
– 𝗘𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼 𝗠𝘂𝗹𝗮𝘀, critico cinematografico di Hollywood Party.
Ti aspettiamo il 𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 al Maxxi!
…
🎬L’arte che unisce storie e memorie 🎬
Siamo felici di annunciare che quest’anno all’Euro Balkan Film Festival avremo l’onore di ospitare 𝗦𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗟𝗮 𝗥𝘂𝗶𝗻𝗮, che con Italianesi porta sul grande schermo una storia dimenticata.
Dopo la caduta del Muro di Berlino, 365 prigionieri dai campi di concentramento albanesi ritornano in Italia, solo per affrontare nuove forme di rifiuto e discriminazione.
🎥 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲𝘀𝗶, tratto dall’omonimo testo teatrale premiato, è una storia di resilienza e ricerca di identità che non lascia indifferenti. Ha già ottenuto il premio come 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿 𝗙𝗶𝗹𝗺 "𝗥𝗲𝗳𝗹𝗲𝗰𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗶𝗮" al Tirana Film Festival, dimostrando il suo forte impatto culturale.
ll 𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alla Casa del Cinema, vieni a scoprire questa toccante storia e ad ascoltare un talk introduttivo con ospiti speciali: Introduce 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗼𝘃𝗮, già Ambasciatore d’Italia in Albania. Saluti di 𝗔𝗻𝗶𝗹𝗮 𝗕𝗶𝘁𝗿𝗶, ambasciatore di Albania. Con il regista 𝗦𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗟𝗮 𝗥𝘂𝗶𝗻𝗮; 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗻𝗶, professore di Storia dell`Europa orientale; 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗶𝗲𝗻𝗼, cittadino italiano trattenuto in Albania dopo il 1945; e 𝗥𝗼𝗹𝗮𝗻𝗱 𝗦𝗲𝗷𝗸𝗼, regista. Modera 𝗞𝗮𝘁𝗶𝗮 𝗜𝗽𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 giornalista e critica teatrale, collaboratrice di Rai Radio 3
Non perderti questo evento indimenticabile!
𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲𝘀𝗶, scritto e diretto da Saverio La Ruina.
Una produzione di Scena Verticale con il sostegno di Fondazione @calabria_filmcommission

🎬L’arte che unisce storie e memorie 🎬
Siamo felici di annunciare che quest’anno all’Euro Balkan Film Festival avremo l’onore di ospitare 𝗦𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗟𝗮 𝗥𝘂𝗶𝗻𝗮, che con Italianesi porta sul grande schermo una storia dimenticata.
Dopo la caduta del Muro di Berlino, 365 prigionieri dai campi di concentramento albanesi ritornano in Italia, solo per affrontare nuove forme di rifiuto e discriminazione.
🎥 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲𝘀𝗶, tratto dall’omonimo testo teatrale premiato, è una storia di resilienza e ricerca di identità che non lascia indifferenti. Ha già ottenuto il premio come 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿 𝗙𝗶𝗹𝗺 "𝗥𝗲𝗳𝗹𝗲𝗰𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗔𝗹𝗯𝗮𝗻𝗶𝗮" al Tirana Film Festival, dimostrando il suo forte impatto culturale.
ll 𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 alla Casa del Cinema, vieni a scoprire questa toccante storia e ad ascoltare un talk introduttivo con ospiti speciali: Introduce 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗼𝘃𝗮, già Ambasciatore d’Italia in Albania. Saluti di 𝗔𝗻𝗶𝗹𝗮 𝗕𝗶𝘁𝗿𝗶, ambasciatore di Albania. Con il regista 𝗦𝗮𝘃𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗟𝗮 𝗥𝘂𝗶𝗻𝗮; 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗻𝗶, professore di Storia dell`Europa orientale; 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗶𝗲𝗻𝗼, cittadino italiano trattenuto in Albania dopo il 1945; e 𝗥𝗼𝗹𝗮𝗻𝗱 𝗦𝗲𝗷𝗸𝗼, regista. Modera 𝗞𝗮𝘁𝗶𝗮 𝗜𝗽𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 giornalista e critica teatrale, collaboratrice di Rai Radio 3
Non perderti questo evento indimenticabile!
𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲𝘀𝗶, scritto e diretto da Saverio La Ruina.
Una produzione di Scena Verticale con il sostegno di Fondazione @calabria_filmcommission
…
🎬Ecco la giuria dei giovani critici cinematografici dell`Euro Balkan Film Festival 2024!
Cinque giovani critici visioneranno e giudicheranno i 10 cortometraggi in concorso, premiando le migliori opere provenienti dall`area Balcanica:
– Ailen Pasos (Presidente della giuria)
– Giulia Cafagna
– Mirko Fragalà
– Ginevra De Michele
– Ilaria Ragni
I premi che assegneranno sono:
🏆Miglior cortometraggio
🏆 Miglior regista
Un`opportunità unica per scoprire nuovi talenti e registi emergenti!

🎬Ecco la giuria dei giovani critici cinematografici dell`Euro Balkan Film Festival 2024!
Cinque giovani critici visioneranno e giudicheranno i 10 cortometraggi in concorso, premiando le migliori opere provenienti dall`area Balcanica:
– Ailen Pasos (Presidente della giuria)
– Giulia Cafagna
– Mirko Fragalà
– Ginevra De Michele
– Ilaria Ragni
I premi che assegneranno sono:
🏆Miglior cortometraggio
🏆 Miglior regista
Un`opportunità unica per scoprire nuovi talenti e registi emergenti!
…
Un altro evento imperdibile dell’edizione 2024 dell’Euro Balkan Film Festival è certamente quello dedicato al focus sulla 𝗕𝗼𝘀𝗻𝗶𝗮 𝗘𝗿𝘇𝗲𝗴𝗼𝘃𝗶𝗻𝗮.
🎥Per celebrare il decennale della sua uscita sarà proiettato il film collettivo 𝗜 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗿𝗮𝗷𝗲𝘃𝗼, un eccezionale esempio di collaborazione tra registi di diverse nazioni europee e dei Balcani, un simbolo di unione in un mondo sempre più diviso dai conflitti.
🎬 Ad introdurre la proiezione un talk con i registi 𝗔𝗶𝗱𝗮 𝗕𝗲𝗴𝗶ć, 𝗩𝗹𝗮𝗱𝗶𝗺𝗶𝗿 𝗣𝗲𝗿𝗶𝘀𝗶ć, il professore di storia contemporanea dell’università La Sapienza 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗗’𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼, la presidentessa dell’Associazione Bosna U Srcu 𝗙𝗮𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗡𝗲𝗶𝗺𝗮𝗿𝗹𝗶𝗷𝗮, il giornalista di Ciak 𝗘𝗺𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗕𝘂𝗰𝗰𝗶 e l’ambasciatore della Bosnia ed Erzegovina 𝗔𝗺𝗶𝗿𝗮 𝗔𝗿𝗶𝗳𝗼𝘃𝗶ć 𝗛𝗮𝗿𝗺𝘀. Modera 𝗔𝘇𝗿𝗮 𝗡𝘂𝗵𝗲𝗳𝗲𝗻𝗱𝗶ć, giornalista e scrittrice bosniaca naturalizzata italiana.
Vieni anche tu il 12 novembre alla Casa Del Cinema per non perderti questo evento unico!

Un altro evento imperdibile dell’edizione 2024 dell’Euro Balkan Film Festival è certamente quello dedicato al focus sulla 𝗕𝗼𝘀𝗻𝗶𝗮 𝗘𝗿𝘇𝗲𝗴𝗼𝘃𝗶𝗻𝗮.
🎥Per celebrare il decennale della sua uscita sarà proiettato il film collettivo 𝗜 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗿𝗮𝗷𝗲𝘃𝗼, un eccezionale esempio di collaborazione tra registi di diverse nazioni europee e dei Balcani, un simbolo di unione in un mondo sempre più diviso dai conflitti.
🎬 Ad introdurre la proiezione un talk con i registi 𝗔𝗶𝗱𝗮 𝗕𝗲𝗴𝗶ć, 𝗩𝗹𝗮𝗱𝗶𝗺𝗶𝗿 𝗣𝗲𝗿𝗶𝘀𝗶ć, il professore di storia contemporanea dell’università La Sapienza 𝗔𝘂𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗗’𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼, la presidentessa dell’Associazione Bosna U Srcu 𝗙𝗮𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗡𝗲𝗶𝗺𝗮𝗿𝗹𝗶𝗷𝗮, il giornalista di Ciak 𝗘𝗺𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗕𝘂𝗰𝗰𝗶 e l’ambasciatore della Bosnia ed Erzegovina 𝗔𝗺𝗶𝗿𝗮 𝗔𝗿𝗶𝗳𝗼𝘃𝗶ć 𝗛𝗮𝗿𝗺𝘀. Modera 𝗔𝘇𝗿𝗮 𝗡𝘂𝗵𝗲𝗳𝗲𝗻𝗱𝗶ć, giornalista e scrittrice bosniaca naturalizzata italiana.
Vieni anche tu il 12 novembre alla Casa Del Cinema per non perderti questo evento unico!
…
PARTNERS
