



Kaymak
Kaymak è una storia d’amore irriverente, non convenzionale e toccante. Una coppia giovane e ricca vive nel lusso, quando un lontano parente va ad abitare da loro. Nel frattempo, i vicini della fatiscente casa di sotto sono di mezza età e si sentono irrealizzati, quando il marito inizia una relazione con una venditrice di formaggi. Kaymak non si limita ad esplorare l’eterna ricerca dell’amore, ma affronta anche gravi questioni sociali: genitorialità surrogata, infedeltà, ruolo della donna nella famiglia e nella società, traffico di esseri umani, libertà sessuale.